I NOSTRI VALORI
Scopri i valori che contraddistinguono il Circolo Ippico di Castellazzo

1
Tecnica e Tradizione
L’eccellenza nell’addestramento e nel rispetto del cavallo
A Castellazzo, la nostra filosofia si basa sul massimo rispetto per il cavallo, unendo la tradizione equestre ai principi dell’etologia. Il nostro obiettivo è costruire atleti d’élite, preparandoli per competizioni di salto ostacoli e completo, portandoli dai primi sei mesi di addestramento fino ai massimi livelli nazionali, con prospettive internazionali.
La progressione di ogni cavallo avviene in modo naturale e personalizzato, sono loro stessi a indicarci il momento giusto per avanzare di livello. Il benessere rimane sempre al centro del nostro metodo, paddock e passeggiate sono parte integrante del loro equilibrio psicofisico, un premio per il lavoro svolto.
La scelta del programma agonistico è studiata attentamente in funzione della crescita e delle esigenze di ogni cavallo e cavaliere, un approccio che ha permesso a Castellazzo di formare campioni olimpionici.
Dietro questo successo ci sono la passione e la dedizione di grandi cavalieri come Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi, che hanno dato vita a una storia straordinaria. Oggi questa tradizione continua grazie ai figli e nipoti del Cavalier Orlandi — Massimiliano, Alessandro, Matteo, Agata — e tanti altri, che portano avanti con orgoglio i valori e lo spirito del Circolo Ippico di Castellazzo.
La tradizione continua, con lo stesso impegno e la stessa visione: creare cavalli da competizione nel pieno rispetto della loro natura.

2
Amore e Rispetto
Un rifugio per i nostri campioni a fine carriera
A Castellazzo, il rispetto e l’amore per i cavalli vanno oltre la loro carriera sportiva.
Grazie a Nelly, è nata una sezione speciale dedicata ai cavalli che hanno scritto pagine importanti della nostra storia e che meritano di trascorrere una vita serena dopo aver dato tanto in gara.
Tra loro vogliamo ricordare alcuni nomi leggendari come Lianos, campione del mondo con Rodrigo Pessoa, Breezer e Leporello, campioni italiani con Filippo Codecasa.
Sono cavalli straordinari che ci hanno accompagnato nel nostro percorso e che continueranno a far parte della nostra famiglia fino alla fine della loro vita, nel rispetto e nella gratitudine per tutto ciò che ci hanno dato.

3
Terreni e Benessere
Terreni diversificati per il benessere del cavallo
Ogni tipo di terreno ha un impatto diverso sulla salute e sulle prestazioni del cavallo, con vantaggi e svantaggi specifici. Per questo, a Castellazzo abbiamo creato un ambiente ottimale con tre superfici differenti:
- Sabbia silicea
- Sabbia del Ticino
- Prato verde con sabbia del Ticino
Lavorare su terreni alternati permette ai cavalli di preservare tendini, legamenti e strutture articolari, riducendo lo stress e favorendo il recupero naturale. Questo approccio aiuta a prevenire infiammazioni, migliorando il benessere complessivo e la longevità atletica dei nostri campioni.

4
Salute e Prevenzione
Prevenire il problema prima che sia grave
La salute del cavallo è una priorità assoluta e, per questo, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati in base alle specifiche necessità di ogni soggetto. Ogni proprietario ha il proprio veterinario di fiducia, scelto per competenze specialistiche che spaziano tra:
- Ortopedia – per tendini, legamenti e struttura ossea
- Radiologia – per diagnosi dettagliate e imaging avanzato
- Pneumologia – per il benessere dell’apparato respiratorio
- Cardiologia – per la salute del cuore e della circolazione
- Medicina generale – per la gestione quotidiana del cavallo
L’approccio vincente è sempre la prevenzione, intervenendo prima che un problema si manifesti. In questo percorso, il riposo in paddock gioca un ruolo chiave, favorendo il recupero e il benessere complessivo.